Domande

Perché è importante donare sangue

Il sangue umano non può essere creato in laboratorio: per questo motivo la donazione resta un gesto insostituibile per salvare vite. Serve per trattare gravi malattie come tumori, leucemie, emofilia e per effettuare interventi chirurgici complessi, inclusi i trapianti.

Inoltre, donare sangue significa anche prendersi cura della propria salute. Ogni donatore viene sottoposto a controlli medici gratuiti e regolari che monitorano costantemente il suo stato di salute, garantendo sicurezza sia per chi dona che per chi riceve.

Donare sangue è un atto volontario, anonimo, gratuito e consapevole: un grande gesto di altruismo e responsabilità civica.

Chi può diventare donatore di sangue

Può donare chi ha almeno 18 anni, pesa più di 50 kg ed è in buona salute. Dopo l’iscrizione in sede AVIS, ogni aspirante donatore viene sottoposto a una visita medica e ad esami specifici per valutare l’idoneità alla donazione.

Come avviene la donazione di sangue

Dopo un breve questionario e una visita medica, il donatore si accomoda su una poltrona reclinabile. Utilizzando un kit sterile e monouso, viene prelevato circa 450 ml di sangue da una vena del braccio. Il tutto dura meno di 15 minuti.

Donare sangue è doloroso?

No, la procedura è veloce e poco invasiva. Per legge, ai donatori spetta una giornata di riposo retribuita. Inoltre, grazie ai controlli regolari, è anche un’opportunità per tenere sotto controllo la propria salute.

Donare sangue crea dipendenza?

Assolutamente no. Non si sviluppa alcuna forma di dipendenza. È possibile smettere di donare in qualsiasi momento senza conseguenze sulla salute.

Esistono rischi di infezione per il donatore?

No. Tutti i materiali usati sono sterili e monouso, e ogni fase della donazione si svolge nel rispetto delle norme igienico-sanitarie più rigorose.

Ogni quanto si può donare sangue?

Gli uomini possono donare ogni 90 giorni, mentre le donne in età fertile ogni 180 giorni. La plasmaferesi, invece, è possibile anche una volta al mese per tutti.

Che cos’è la plasmaferesi?

La plasmaferesi è una forma di donazione che preleva solo il plasma, restituendo al donatore globuli rossi, bianchi e piastrine. È sicura, indolore e svolta con un kit sterile e un apparecchio chiamato separatore cellulare.

La donazione è sicura anche per le donne?

Sì, le donatrici vengono sottoposte a un monitoraggio costante dei valori di emoglobina e ferro. La plasmaferesi è particolarmente indicata per loro, poiché non incide sulla parte cellulare del sangue.

Perché è importante donare sangue periodicamente?

I donatori periodici sono più affidabili e sicuri. Donare regolarmente consente una migliore pianificazione delle scorte di sangue, una maggiore sicurezza per i pazienti e una risposta tempestiva in caso di emergenza.

AVIS ti contatterà quando sarà possibile donare di nuovo, ma la decisione finale sarà sempre tua.

La donazione è retribuita?

No, la donazione è volontaria e non retribuita. Questo è essenziale per garantire la sicurezza dei riceventi. Ai donatori viene offerta solo una colazione e una giornata di riposo retribuita dallo Stato.

Per cosa viene usato il sangue donato?

Il sangue è indispensabile per trapianti, interventi chirurgici, emergenze, traumi e per produrre emoderivati. Ogni sacca donata può salvare più vite. Solo in un trapianto d’organo si possono usare fino a 80 sacche di sangue!

Come si finanzia AVIS?

AVIS riceve rimborsi dalle ASL per le spese sostenute nella promozione della donazione e per l’invio dei donatori. Nessun volontario riceve compensi. Solo i dipendenti con incarichi permanenti sono stipendiati. Tutti i volontari sono assicurati.

AVIS Comunale di Viareggio – Dona il tuo sangue, salva una vita!